Castel Trosino, il paese sullo scoglio di travertino

Stavolta vi portiamo a “Castiell“, alias Castel Trosino per gli ascolani. Un paese molto amato da chi scrive – al punto da volermici trasferire – che ha origini medioevali e che, quindi, racchiude in sé mille storie differenti.

Dove si trova Castel Trosino

castel-trosino-travertino

Cominciamo dalla sua posizione geografica. Siamo nel comune di Ascoli Piceno, a cinque minuti dalla città. Castel Trosino è da sempre collocato in una sorta di “frontiera” tra i valichi Appennini e il mare Adriatico. Si pensa, infatti, che qui anticamente passasse l’originale strada consolare Salaria. Se è vero che non possiamo esserne certi, è sicuro, però, che proprio per il paese passava una direttrice che collegava la zona con l’Umbria molto usata dai romani e fino all’alto Medioevo. Ci troviamo, inoltre, al confine con l’amatissimo Abruzzo e prima dell’unità d’Italia, proprio in questa zona c’era la “dogana”, vale a dire il passaggio dallo Stato Pontificio (le Marche) al Regno delle Due Sicilie (il resto verso Sud).

Ma la posizione di Castel Trosino è speciale anche perché il paese sorge su uno scoglio di travertino, uno dei materiali principali del Piceno, una sorte di dirupo che si erge sulla valle del Castellano. Insomma, qui le case erano le antiche mura del castello ecco perché dalle finestre il panorama è… vertiginoso!

Le origini medievali del paese

ingresso-castel-trosino

Appena si arriva al paese, spicca l’antico portale d’accesso medievale che – come ci spiega Mauro Orsini della Compagnia dei Folli – difendeva il castello (e Ascoli) da eventuali attacchi nemici. Entrando, percorriamo la via centrale che ci conduce fino alla piazzetta principale dove c’è la chiesa di San Lorenzo Martire (oggi non visitabile causa lavori post sisma).

Castel Trosino è un groviglio di piccole viette e case tipicamente medievali addossate le une alle altre tra sottopassi e piccole finestre. Lungo la via principale si trova “la casa della regina”, l’unica costruzione medievale rimasta fino a oggi che custodisce un’antica leggenda.

La leggenda della casa della Regina

casa-della-regina-castel-trosino

La casa della Regina è anche nota come “casa di re Manfrì” ed è una piccolissima casa di tipico assetto medievale. Si tratta forse del più antico insediamento tardo medievale presente nell’intera zona di Ascoli. Rimasta intatta, si notano ancora oggi due livelli: il piano terra usato come luogo di lavoro e il primo livello dove viveva tutta la famiglia. Ma a cosa si deve questo nome? Una leggenda racconta che qui vivesse una fanciulla bellissima e Re Manfrediin visita ai confini del suo regno, la vide e si innamorò. Fu un amore passionale ma brevissimo, ma da quel giorno la fanciulla divenne la “Regina” di Castel Trosino.

visita-castel-trosino

Leave A Reply

Navigate