Ci siamo! Sabato e domenica, 28 e 29 ottobre, non prendete impegni perché in calendario c’è spazio solo per la Sagra della Castagna di Montemonaco.
Quest’anno siamo alla 44esima edizione, segno che – vista l’età avanzata della festa – questo evento funziona proprio tanto! Noi delle Marche Zozze siamo state a trovare alcuni dei ragazzi delle sagra durante i preparativi e ci siamo fatte raccontare qualche super anteprima… scopriamo insieme come mai dovete proprio venire alla sagra!

Perché sono famose le castagne di Montemonaco
Cominciamo dalla materia prima: le castagne di Montemonaco, particolarmente note in tutta la zona dei Sibillini per il loro sapore eccezionale! Sì perché proprio in questa zona vi sono moltissimi castagneti secolari che regalano frutti zuccherini al punto giusto, polposi e sodi, facili da sbucciare.
Le castagne sono le regine indiscusse della sagra del prossimo fine settimana! Il paese di Montemonaco, infatti, si riempie di irresistibili casette di legno che offrono moltissimi prodotti a base di castagna, dai dolce alle caldarroste. Tutto accompagnato da un saporitissimo bicchierino di vin brulè.
La sagra della castagna, come funziona
Ma non ci facciamo ingannare… la festa è molto altro! Ci aspettano folklore, musica, stornelli e organetto, prodotti artigianali e l’allegria contagiosa di tutta la combriccola della Proloco di Montemonaco e gli altri ragazzi che lavorano alla festa.
Ma è anche il compleanno delle Marche Zozze
Quindi, secondo noi di motivi per non perdervi la Sagra della Castagna ve ne abbiamo dati diversi… ultimo ma non per importanza… è che domenica 29 ottobre proprio qui festeggiamo il primo compleanno delle Marche Zozze.
Ci trovate accanto al vin brulè… sarà un caso?! Passate a salutarci che ci fa tanto piacere… vi accoglieremo come al solito con tanta simpatia, qualche urlo e un sacco di giochi! Ah… e pure un po’ di vinello… che non guasta!
Nel frattempo qui potete gustarvi il nostro video assieme ai ragazzi della sagra!