Pioraco e li vurgacci (nostri)!

Pioraco è il paese della carta e dell’acqua, ma anche dei mostri. Un piccolo centro dell’entroterra maceratese, che sorge tra due gole scavate dal fiume Potenza e il torrente Scarsito, circondato dal Monte Primo, Monte Gualdo e Monte Gemmo.

Insomma, stavolta le Marche Zozze ti portano a scoprire un gioiellino incastonato tra cascate e valli, che nasconde misteriose sorprese a un passo dal centro storico.

pioraco

Il paesino conta 990 abitanti, un bar e tre ristoranti (non male eh!) nell’immediato circondario. Siamo a 440 metri sul livello del mare e a gennaio fa parecchio fresco da queste parti, te lo garantiamo!

Le bellezze di Pioraco, a spasso nel paese

Appena arrivati a Pioraco, lungo l’antica via Flaminia, ci siamo subito imbattute in una chiesetta incastonata nella roccia. Un vero e proprio piccolo eremo, noto come Madonna della carceri (o anche Madonna della Grotta), che un tempo dava ospitalità a eremiti e viandanti. Si tratta di Santuario Mariano verso la via di Loreto. La leggenda narra che chi partiva per la guerra portava via con sé qualche sassolino come gesto di buon auspicio.

pioraco-eremo
La Chiesa Madonna della Grotta

Mentre ci dirigiamo verso il bar, poco prima di immergerci nel centro storico, ammiriamo i resti del Ponte Marmone di origine romanica. Proprio in questo punto si incontrano il Scarsito e il Potenza. 

ponte-romanico-pioraco

Il magico mondo dei mostri

Ma entriamo nel vivo della giornata e finalmente andiamo a cercare i nostri mostri! A ridosso del paese si sviluppa, infatti, il sentiero detto “li Vurgacci, proprio lungo la gola scavata dal Potenza. Un itinerario breve e alla portata di famiglie e bambini, capace, però, di incantare anche i più grandi. Tra ponti di legno, grotte e cascate, si entra in una dimensione onirica fatta di mostri, acqua, muschio e aria pungente.

sentiero-li-vurgacci

Il sentiero richiede circa un’ora di tempo a passo lento e può essere visitato tutto l’anno, nei mesi invernali è aperto dalle 10 alle 16. In questo periodo occhio alle scarpe, meglio indossarne un paio da trekking per evitare di scivolare per terra o…in acqua!

cascate-li-vurgacci

L’attrazione principale del sentiero è la cosiddetta fossa dei mostri, un piccolo spiazzo circondato da facce mostruose scolpite nella roccia dall’artista locale Antonio Ciccarelli.

mostro-li-vurgacci

Divertiti a tornare un po’ bambino e usa la fantasia per entrare in connessione con questo luogo incantato!

fossa-dei-mostri-pioraco

Scatta qualche foto col tuo mostro preferito, tocca le rocce, bagnati in acqua (attento alle temperature però!) e sali fino al belvedere: solo così sarai sicuro di aver assaporato proprio tutta la meraviglia che Pioraco può regalarti. La fatica (breve ma intensa) per conquistare il punto panoramico sarà lautamente ricompensata con una vista mozzafiato del paese!

Il sentiero attualmente (gennaio 2023) è accessibile dal centro del paese, gli altri ingressi sono momentaneamente inagibili a causa di alcuni lavori di sistemazione del percorso.

Come visitare i musei del paese

Tornati del sentiero de Li Vurgacci, passiamo accanto alle Cartiere Miliani Fabriano e dopo una salita scopriamo il Polo Museale di Pioraco. Qui ci sono ben tre musei: la Gualchierail museo della carta e della filigrana e il museo dei fossili e dei funghi. In questo periodo dell’anno, il polo è fruibile solo su prenotazione e per gruppi di almeno sei persone.

Ringraziamo Stefano Martelli per le bellissime foto.

Leave A Reply

Navigate