Ci vediamo a Templaria Festival di Castignano

Bandiere e drappi sventolano già, le carceri sono aperte e le taverne ci aspettano: ci vediamo a Templaria Festival a Castignano, piccolo paese del Piceno. Grazie al lavoro della Pro Loco, il borgo si è già trasformato in vista della 32esima edizione della manifestazione che va in scena dal 17 al 21 agosto. 

Noi delle Marche Zozze vi diamo appuntamento la sera di apertura, giovedì 17 agosto, dalle ultime ore del pomeriggio fino a notte fonda, per immergerci insieme in un’altra epoca, tra fiaccole e giochi di fuoco, profumi di pietanze antiche e vini dissetanti, Cavalieri Templari e condannati a morte, menestrelli e musici, mercanti e artigiani. 

Cos’è Templaria Festival

Oltre 150 artisti professionisti provenienti da tutta Italia e circa 400 figuranti locali saranno impegnati in ben 60 spettacoli per ogni serata nei 10 teatri fissi distribuiti su tutto il circuito, più altre 40 esibizioni nelle taverne e itineranti lungo il percorso tra piazze e stradine millenarie.

L’edizione 2023 ha un tema per noi molto sentito, vale a dire la figura della donna, con la sua forza e la sua importanza nel Basso Medioevo. Una dedica della Pro Loco di Castignano presieduta dal mitico Eros Iacoponi e che noi (Fabiana e Valentina) non potevamo non fare nostra, sentendoci indomite, fiere, tenaci, irriducibili, come delle vere donne medievali (ma quando mai?!).

Il programma di Templaria Festival

“Femine indomite” è quindi il tema scelto per la XXXII edizione, al centro dei tre convegni previsti (alle 19,00 presso Piazza Scaramucci alias Teatro del Sole): venerdì 18, ”Sorores Templi: una vocazione negata?’’ a cura di Simonetta Cerrini, storica, saggista, documentarista, specializzata sull’ordine del Tempio; sabato 19, ”I Templari e le donne: un rapporto complesso tra la regola e la quotidianità”, un dialogo tra lo storico Jacopo Mordenti e Andrea Fioravanti. Con l’occasione sarà presentato il volume I Templari: storia di monaci in armi (1120-1312), Jacopo Mordenti edito da Carocci; domenica 20, ”Donne e impresa. Che futuro con l’intelligenza artificiale?” con Sara Leonetti, TEDxAscoliPiceno.

Per quanto riguarda gli spettacoli, la Compagnia dei Folli e quella del Ramino si esibiranno negli spettacoli più complessi e strutturati, nel Teatro di San Pietro (dove tra l’atro vi sarà una continua riproposizione sulla facciata della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di uno spettacolare video-mapping a cura di “Pulvis et umbra”).

A loro si aggiungono gli artisti di strada, i giocolieri, i danzatori e molti gruppi castignanesi come gli sputafuoco Focus Vitae ed i Monaci Templari, i Carcerati ed i Lebbrosi, Fra Trombon de Chiavavalle e la Compagnia dell’Oca Mafalda, i De Alchimia e i Fraticelli.

Qualche info logistica: mappa e biglietti di Templaria

A disposizione dei visitatori ci sarà anche una mappa interattiva utilizzabile collegandosi al sito ufficiale www.templaria.it anche tramite scansione di QR-code.

I biglietti per l’ingresso all’evento sono acquistabili direttamente in loco, presso uno dei tre ingressi al borgo e alla manifestazione (Porta da Sole, Porta Santa Maria e Porta Crociata), oppure anche in prevendita sul circuito Ciaotickets evitando eventuali file ai botteghini.

mappa_templaria_festival

Leave A Reply

Navigate