Che c’entra una stele dei Piceni col vino dei giorni nostri? Ce lo raccontano le Cantine di Castignano con una nuova linea biologica interamente dedicata – nei nomi e nelle etichette – proprio a questo importante simbolo della storia locale. Si tratta quindi di una nuova linea di vini biologici, che segna una sorta di ricongiungimento con il passato. Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capirne di più. La linea biologica delle Cantine di Castignano La linea biologica – che sarà presentata in un evento ad hoc sabato 18 maggio proprio alle Cantine di Castignano (vedi l’evento qui) -…
La dura vita del funaio
A San Benedetto del Tronto, la figura del funaio ha rappresentato per moltissimo tempo un pilastro per l’economia e della cultura cittadine legate al mondo della pesca. Nel borgo marinaro, utilizzando la canapa, si otteneva una fibra tessile destinata alla fabbricazione di corde (le funi) per la pesca. L’arte dei funai risale al lontano Seicento, ma “esplode” intorno al 1950, quando questo mestiere si diffonde in tutto il territorio. I funai si concentravano lungo il greto del torrente Albula ed erano parte integrante di un ciclo di lavorazione molto lungo e articolato che cominciava coi canapini. Con l’avvento dell’era moderna, delle materie sintetiche…
Caciù o piconi, ecco la ricetta
Una premessa è d’obbligo: c’è una diatriba in corso per decidere se in dialetto nella nostra gli si dice caciù (tesi di Valendì) o anche piconi (tesi di Fabbià). In ogni caso siamo state dalla mamma di Valendì che ci ha svelato la sua ricetta di questi super ravioloni ripieni al formaggio che tanto fanno impazzire il popolo delle Marche Zozze in questi giorni di Pasqua. Come si chiamano i caciù? Come si chiamano quindi? Dalle vostre risposte su Instagram è emerso che a Serra San Quirico si chiamano calcioni, nelle zone più a sud sono anche detti in dialetto…
Domenica tutti a Monte Urano per la polentata al Castello
Domenica scorsa ci siamo avventurate nel fermano, precisamente a Monte Urano (anche detto Mondurà) per scoprire cosa fosse questa polentata al castello organizzata dall’Alveare ODV, con il supporto dell’amministrazione comunale. Ebbene amici, siamo rimaste a bocche aperte e… panze piene! Un’esperienza fatta di pizzette fritte cucinate con amore, caldarroste preparate da due giovincelli niente male, prodotti di artigianato tipico al mercatino in piazza, polenta per tutti i gusti e, soprattutto, una comunità intera al servizio di una festa super sentita! Eccezionalmente, per questa edizione, oltre al classico fine settimana di San Martino, si replica anche domenica prossima, 19 novembre. Come…
Tutti a Montemonaco alla Sagra della Castagna
Ci siamo! Sabato e domenica, 28 e 29 ottobre, non prendete impegni perché in calendario c’è spazio solo per la Sagra della Castagna di Montemonaco. Quest’anno siamo alla 44esima edizione, segno che – vista l’età avanzata della festa – questo evento funziona proprio tanto! Noi delle Marche Zozze siamo state a trovare alcuni dei ragazzi delle sagra durante i preparativi e ci siamo fatte raccontare qualche super anteprima… scopriamo insieme come mai dovete proprio venire alla sagra! Perché sono famose le castagne di Montemonaco Cominciamo dalla materia prima: le castagne di Montemonaco, particolarmente note in tutta la zona dei Sibillini…
Servigliano, il paese quadrato delle Marche
Stavolta abbiamo scelto un paese differente dagli altri: Servigliano. Questo piccolo comune in provincia di Fermo si distingue dal resto del territorio per la sua storia e, anche, per la sua forma! Ebbene sì, non siamo impazzite… voi conoscete qualche altro paese quadrato nelle Marche Zozze? Noi proprio no! Abituate come siamo a grovigli di case e viette abbarbicati sulle nostre colline e in genere ben difesi da alte mura circolari, quando siamo arrivate a Servigliano siamo rimaste a bocca aperta! Ma ora vi spieghiamo con calma tutto dall’inizio della storia. Servigliano, la città ideale Oggi Servigliano è un piccolo paese…
Ci vediamo a Templaria Festival di Castignano
Bandiere e drappi sventolano già, le carceri sono aperte e le taverne ci aspettano: ci vediamo a Templaria Festival a Castignano, piccolo paese del Piceno. Grazie al lavoro della Pro Loco, il borgo si è già trasformato in vista della 32esima edizione della manifestazione che va in scena dal 17 al 21 agosto. Noi delle Marche Zozze vi diamo appuntamento la sera di apertura, giovedì 17 agosto, dalle ultime ore del pomeriggio fino a notte fonda, per immergerci insieme in un’altra epoca, tra fiaccole e giochi di fuoco, profumi di pietanze antiche e vini dissetanti, Cavalieri Templari e condannati a…
L’acqua di San Giovanni e altri rituali magici
Chi ha sentito parlare dell’acqua di San Giovanni? Si tratta di un’antica tradizione delle campagne delle Marche Zozze (ma non solo), che coinvolge grandi e piccini in una storia che si tramanda di generazione in generazione. Sì, perché anche chi in realtà non l’ha mai preparata, in qualche maniera ha sentito parlare di questa acqua magica. Ma andiamo per gradi e vediamo insieme, con l’aiuto della mitica Anna Buonamici, esperta di erbe spontanee e antiche tradizioni, e Sabrina Pecci dell’Ecomuseo del Monte Ceresa, come e quando si prepara. Perché si chiama acqua di San Giovanni? La prima cosa da sapere…
Castel Trosino, il paese sullo scoglio di travertino
Stavolta vi portiamo a “Castiell”, alias Castel Trosino per gli ascolani. Un paese molto amato da chi scrive – al punto da volermici trasferire – che ha origini medioevali e che, quindi, racchiude in sé mille storie differenti. Dove si trova Castel Trosino Cominciamo dalla sua posizione geografica. Siamo nel comune di Ascoli Piceno, a cinque minuti dalla città. Castel Trosino è da sempre collocato in una sorta di “frontiera” tra i valichi Appennini e il mare Adriatico. Si pensa, infatti, che qui anticamente passasse l’originale strada consolare Salaria. Se è vero che non possiamo esserne certi, è sicuro, però,…
La tradizione della scoccetta a Patrignone
La tradizione vuole che il martedì dopo Pasqua Patrignone, piccola frazione di Montalto delle Marche, sia animata dalla famosa scoccetta. Le uova sono le protagoniste assolute in questo gioco che riunisce grandi e bambini che, muniti di interi cartoni di uova sode dipinte, si sfidano per tutto il pomeriggio. Una gara a colpi di uova che ai veterani ricorda i tempi antichi della propria infanzia. Per questo articolo dobbiamo ringraziare gli amici Tiziana e Stefano di Terra di Mezzo che ci hanno organizzato un intenso pomeriggio al Ristorante Verde Quiete (dove si consigliamo di mangiare prima o dopo la scoccetta)…