Dopo le abbuffate di Natale e Carnevale, è giunta l’ora di sederci di nuovo a tavola (come se ci fossimo mai alzati) e prepararci per assaggiare le specialità di Pasqua delle Marche Zozze. Sì, in questo nuovo articolo vi presentiamo dolci e salati che, soprattutto nel Piceno, si cucinano in vista della Resurrezione (compresa la nostra!). Quindi largo ai piconi (lo diciamo all’ascolana per ora), alle torte al formaggio e alle ciambelle strozzose, ringraziando fin da ora le due donne che hanno reso possibile il nostro sogno: Alcea e Renata, rispettivamente super mamme di Tiziana Capriotti e Stefano Galli dell’azienda…
La settimana santa dei Carnevali storici del Piceno
Ci siamo, comincia la settimana santa dei Carnevali storici del Piceno: Offida, Ascoli Piceno, Castignano e Pozza e Umito. Da giovedì grasso – che quest’anno ricorre il 16 febbraio – al martedì – 21 febbraio – una settimana di eventi, tradizione, folklore e tanto divertimento. Ci sarebbe davvero molto da scrivere sul carnevale nel Piceno e nelle Marche Zozze, ma per questa prima nostra edizione, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra tabella di marcia, buttata giù rispettando gli eventi principali di ciascun carnevale. Carnevali storici del Piceno, si comincia da Offida Cominciamo dal giovedì grasso, quando alle 12…
I paesi dell’Appennino Perduto: Peracchia e Capodirigo
In una tranquilla mattina di gennaio decidiamo di avventurarci assieme alla guida naturalistica Rita Pignoloni alla scoperta di due paesini immersi nell’Appennino Perduto: Capodirigo e Peracchia. Si tratta di due frazioni di Acquasanta Terme, ma basta allungare la mano per toccare il territorio di Arquata del Tronto. Scarpe da trekking ai piedi, gomme termiche per superare una curva ghiacciata da ottobre ad aprile e tanta curiosità… si parte! Attenzione spoiler: ti portiamo in un mondo magico il tempo si è fermato! Dove si trova Peracchia Qui siamo nell’Appennino Perduto, sotto il Monte Ceresa, in una dimensione ovattata fatta di arenaria,…
Pioraco e li vurgacci (nostri)!
Pioraco è il paese della carta e dell’acqua, ma anche dei mostri. Un piccolo centro dell’entroterra maceratese, che sorge tra due gole scavate dal fiume Potenza e il torrente Scarsito, circondato dal Monte Primo, Monte Gualdo e Monte Gemmo. Insomma, stavolta le Marche Zozze ti portano a scoprire un gioiellino incastonato tra cascate e valli, che nasconde misteriose sorprese a un passo dal centro storico. Il paesino conta 990 abitanti, un bar e tre ristoranti (non male eh!) nell’immediato circondario. Siamo a 440 metri sul livello del mare e a gennaio fa parecchio fresco da queste parti, te lo garantiamo! Le…
I presepi nelle Marche Zozze
I presepi nelle Marche Zozze trovano la loro location perfetta nei piccoli paesi che le animano. La tradizione risale addirittura a San Francesco d’Assisi che, nel lontano dicembre 1223, volle rappresentare in modo realistico la Nascita di Gesù per far avvicinare chi non poteva leggere le Sacre Scritture. La tradizione è ancora ben viva e le Marche Zozze propongono un ricco calendario di presepi viventi e presepi artistici. Di seguito ne trovate alcuni, da noi selezionati, ma se avete segnalazioni o suggerimenti scriveteci qui nei commenti o anche sui nostri canali social! I presepi viventi nelle Marche Zozze Cominciamo dal presepe…
Il Sentiero quasi per Tutti a Forca di Presta
Benvenuti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: è qui che il Sentiero per Tutti collega Forca di Presta al Rifugio Belvedere che, come preannuncia il nome, regala scorci panorami mozzafiato. Coi suoi 70 mila ettari, il Parco comprende Umbria e Marche, tocca ben 19 comuni e costituisce il quarto massiccio montuoso per altezza dell’Appennino. Al suo interno si cammina attraverso sentieri più o meno complessi, immergendosi completamente nel grande mistero che avvolge questi luoghi. Signore e signori, i Monti Sibillini sono montagne incantate e, già nel nome, evocano da sempre il regno della Sibilla e delle sue fate dai piedi…
Cosa sono le Marche Zozze
Il primo articolo non poteva che cominciare dalla fatidica domanda che riempie i nostri pensieri: ma cosa sono le Marche Zozze? La prima risposta è ovvia: le Marche Zozze siamo noi. E, magari, siete voi che leggete. Le Marche Zozze sono uno stato dell’anima, uno stile di vita, un modo di abitare i luoghi a cui apparteniamo da sempre. Sono gli autentici, gli umili, i pragmatici, i nostalgici, gli appassionati, i radicati, gli emotivi, gli invisibili. Sono le maniere antiche, le tradizioni non ancora perdute, i paesi a cui ritornare. L’umanità che nel piccolo trova la sua grandezza. La differenza…