Chi ha sentito parlare dell’acqua di San Giovanni? Si tratta di un’antica tradizione delle campagne delle Marche Zozze (ma non solo), che coinvolge grandi e piccini in una storia che si tramanda di generazione in generazione. Sì, perché anche chi in realtà non l’ha mai preparata, in qualche maniera ha sentito parlare di questa acqua magica. Ma andiamo per gradi e vediamo insieme, con l’aiuto della mitica Anna Buonamici, esperta di erbe spontanee e antiche tradizioni, e Sabrina Pecci dell’Ecomuseo del Monte Ceresa, come e quando si prepara. Perché si chiama acqua di San Giovanni? La prima cosa da sapere…
La settimana santa dei Carnevali storici del Piceno
Ci siamo, comincia la settimana santa dei Carnevali storici del Piceno: Offida, Ascoli Piceno, Castignano e Pozza e Umito. Da giovedì grasso – che quest’anno ricorre il 16 febbraio – al martedì – 21 febbraio – una settimana di eventi, tradizione, folklore e tanto divertimento. Ci sarebbe davvero molto da scrivere sul carnevale nel Piceno e nelle Marche Zozze, ma per questa prima nostra edizione, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra tabella di marcia, buttata giù rispettando gli eventi principali di ciascun carnevale. Carnevali storici del Piceno, si comincia da Offida Cominciamo dal giovedì grasso, quando alle 12…
I paesi dell’Appennino Perduto: Peracchia e Capodirigo
In una tranquilla mattina di gennaio decidiamo di avventurarci assieme alla guida naturalistica Rita Pignoloni alla scoperta di due paesini immersi nell’Appennino Perduto: Capodirigo e Peracchia. Si tratta di due frazioni di Acquasanta Terme, ma basta allungare la mano per toccare il territorio di Arquata del Tronto. Scarpe da trekking ai piedi, gomme termiche per superare una curva ghiacciata da ottobre ad aprile e tanta curiosità… si parte! Attenzione spoiler: ti portiamo in un mondo magico il tempo si è fermato! Dove si trova Peracchia Qui siamo nell’Appennino Perduto, sotto il Monte Ceresa, in una dimensione ovattata fatta di arenaria,…