marche zozze

8 Posts Back Home

Caciù o piconi, ecco la ricetta

Una premessa è d’obbligo: c’è una diatriba in corso per decidere se in dialetto nella nostra gli si dice caciù (tesi di Valendì) o anche piconi (tesi di Fabbià). In ogni caso siamo state dalla mamma di Valendì che ci ha svelato la sua ricetta di questi super ravioloni ripieni al formaggio che tanto fanno impazzire il popolo delle Marche Zozze in questi giorni di Pasqua. Come si chiamano i caciù? Come si chiamano quindi? Dalle vostre risposte su Instagram è emerso che a Serra San Quirico si chiamano calcioni, nelle zone più a sud sono anche detti in dialetto…

Domenica tutti a Monte Urano per la polentata al Castello

Domenica scorsa ci siamo avventurate nel fermano, precisamente a Monte Urano (anche detto Mondurà) per scoprire cosa fosse questa polentata al castello organizzata dall’Alveare ODV, con il supporto dell’amministrazione comunale. Ebbene amici, siamo rimaste a bocche aperte e… panze piene! Un’esperienza fatta di pizzette fritte cucinate con amore, caldarroste preparate da due giovincelli niente male, prodotti di artigianato tipico al mercatino in piazza, polenta per tutti i gusti e, soprattutto, una comunità intera al servizio di una festa super sentita! Eccezionalmente, per questa edizione, oltre al classico fine settimana di San Martino, si replica anche domenica prossima, 19 novembre. Come…

Tutti a Montemonaco alla Sagra della Castagna

Ci siamo! Sabato e domenica, 28 e 29 ottobre, non prendete impegni perché in calendario c’è spazio solo per la Sagra della Castagna di Montemonaco. Quest’anno siamo alla 44esima edizione, segno che – vista l’età avanzata della festa – questo evento funziona proprio tanto! Noi delle Marche Zozze siamo state a trovare alcuni dei ragazzi delle sagra durante i preparativi e ci siamo fatte raccontare qualche super anteprima… scopriamo insieme come mai dovete proprio venire alla sagra! Perché sono famose le castagne di Montemonaco Cominciamo dalla materia prima: le castagne di Montemonaco, particolarmente note in tutta la zona dei Sibillini…

L’acqua di San Giovanni e altri rituali magici

Chi ha sentito parlare dell’acqua di San Giovanni? Si tratta di un’antica tradizione delle campagne delle Marche Zozze (ma non solo), che coinvolge grandi e piccini in una storia che si tramanda di generazione in generazione. Sì, perché anche chi in realtà non l’ha mai preparata, in qualche maniera ha sentito parlare di questa acqua magica. Ma andiamo per gradi e vediamo insieme, con l’aiuto della mitica Anna Buonamici, esperta di erbe spontanee e antiche tradizioni, e Sabrina Pecci dell’Ecomuseo del Monte Ceresa, come e quando si prepara. Perché si chiama acqua di San Giovanni? La prima cosa da sapere…

Le specialità di Pasqua delle Marche Zozze

Dopo le abbuffate di Natale e Carnevale, è giunta l’ora di sederci di nuovo a tavola (come se ci fossimo mai alzati) e prepararci per assaggiare le specialità di Pasqua delle Marche Zozze. Sì, in questo nuovo articolo vi presentiamo dolci e salati che, soprattutto nel Piceno, si cucinano in vista della Resurrezione (compresa la nostra!). Quindi largo ai piconi (lo diciamo all’ascolana per ora), alle torte al formaggio e alle ciambelle strozzose, ringraziando fin da ora le due donne che hanno reso possibile il nostro sogno: Alcea e Renata, rispettivamente super mamme di Tiziana Capriotti e Stefano Galli dell’azienda…

La settimana santa dei Carnevali storici del Piceno

Ci siamo, comincia la settimana santa dei Carnevali storici del Piceno: Offida, Ascoli Piceno, Castignano e Pozza e Umito. Da giovedì grasso – che quest’anno ricorre il 16 febbraio – al martedì – 21 febbraio – una settimana di eventi, tradizione, folklore e tanto divertimento. Ci sarebbe davvero molto da scrivere sul carnevale nel Piceno e nelle Marche Zozze, ma per questa prima nostra edizione, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra tabella di marcia, buttata giù rispettando gli eventi principali di ciascun carnevale. Carnevali storici del Piceno, si comincia da Offida Cominciamo dal giovedì grasso, quando alle 12…

Pioraco e li vurgacci (nostri)!

Pioraco è il paese della carta e dell’acqua, ma anche dei mostri. Un piccolo centro dell’entroterra maceratese, che sorge tra due gole scavate dal fiume Potenza e il torrente Scarsito, circondato dal Monte Primo, Monte Gualdo e Monte Gemmo. Insomma, stavolta le Marche Zozze ti portano a scoprire un gioiellino incastonato tra cascate e valli, che nasconde misteriose sorprese a un passo dal centro storico. Il paesino conta 990 abitanti, un bar e tre ristoranti (non male eh!) nell’immediato circondario. Siamo a 440 metri sul livello del mare e a gennaio fa parecchio fresco da queste parti, te lo garantiamo! Le…

Cosa sono le Marche Zozze

Il primo articolo non poteva che cominciare dalla fatidica domanda che riempie i nostri pensieri: ma cosa sono le Marche Zozze? La prima risposta è ovvia: le Marche Zozze siamo noi. E, magari, siete voi che leggete. Le Marche Zozze sono uno stato dell’anima, uno stile di vita, un modo di abitare i luoghi a cui apparteniamo da sempre. Sono gli autentici, gli umili, i pragmatici, i nostalgici, gli appassionati, i radicati, gli emotivi, gli invisibili. Sono le maniere antiche, le tradizioni non ancora perdute, i paesi a cui ritornare. L’umanità che nel piccolo trova la sua grandezza. La differenza…

Navigate